Caratteristiche tecniche
Calibrazione termocoppia
tipo K (cromel-alumel)
Norma di riferimento
IEC 584
Materiale guaina
AISI 316
Numero di elementi sensibili
singolo
Giunto caldo di misura
isolato
Tipo segnale in uscita
termocoppia
Classe di precisione secondo IEC 584
Classe 2 (standard)
Temperatura di esercizio
-40 ÷260°C
Diametro guaina d
Ø 2 mm
Diametro rastrematura
rastremato a Ø1.2mm
Raggio min. di curvatura M.I.C.
3 volte il diametro
Resistenza di isolamento
100 M Ω@ 100 Vcc.
Lunghezza stelo L
30 mm
60 mm
120 mm
Transizione cavo
bicchiere COSTAMPATO H.T. Ø 6 x 16 mm
Materiale manicotto di transizione
POLIMERO H.T. (COSTAMPATO)
Temperatura massima della transizione (*)
(*) indicativa perchè soggetta al limite di temperatura del relativo cavo utilizzato
260°C
CAVO DI ESTENSIONE
Conduttori cavo
tipo K
Norma di riferimento
IEC 584
Numero conduttori cavo
2
Dimensione conduttore
AWG 26
Formazione (conduttore)
trefolo (19 fili)
Isolamento primario (conduttore)
PFA
Schermo (interno)
nastro di alluminio con filo di drenaggio
Isolamento secondario
PFA
Dimensione o forma esterna cavo
Ø 2,6 mm circa
Temperatura di esercizio cavo
-50 ÷260°C
Caratteristiche MOCA (Materiali e Oggetti per Contatto con Alimenti) -40÷260°C
Prescrizioni MOCA
prima dell' utilizzo è necessario lavare le zone che andranno a contatto con l' alimento
Tipologia alimenti a contatto
tutti gli alimenti
Materiali a contatto con l'alimento
AISI 316L
Tipo di contatto
continuo
Area idonea al contatto
stelo per una lunghezza massima pari ad 1 m (calcolata dalla punta)
Campo di temperatura alimento a contatto
-40 ÷260°C
Estensione cavo E
1200 mm